Sappiamo bene che in questi anni i televisori ha subìto diversi cambiamenti e ci sono state parecchie novità soprattutto in termini di tecnologie, che ne hanno modificato il suo funzionamento. Non solo per quanto riguarda la qualità audio e video dei nostri televisori, ma anche in relazione alle possibilità che oggi abbiamo di poter interagire col prodotto.

Il nuovo digitale terrestre riuscirà ad esempio a garantire contenuti 8K: verranno introdotti nuovi codec con una migliorata capacità di comprimere audio e video. Un nuovo standard, poi, già adottato dai più popolari produttori di TV permetterà novità importanti anche dal punto di vista dell’interattività. Si tratta del cosiddetto standard HbbTV ( Hybrid Broadcast Broadband TV) e dovrebbe rappresentare quella che molti identificano come la televisione del futuro. Proviamo a capire quindi quali sono le possibilità e le caratteristiche di questo nuovo standard televisivo.

Cos’è l’HbbTV

C’è da dire che lo standard HbbTV non è particolarmente recente. I primi sviluppi risalgono infatti al 2009 quando un gruppo di produttori, tra i più importanti al mondo, si sono consorziati proprio con questa finalità. L’HbbTV è uno standard ibrido che permette di accedere a vari tipi di contenuti di natura attraverso un unico device. Tutto può essere infatti fruito tramite la sola TV che ovviamente deve essere compatibile allo standard.

In questo modo si potranno utilizzare in contemporanea piattaforme televisive differenti, con la possibilità di accedere per esempio a canali interattivi collegati ad un particolare programma che stiamo vedendo in TV. Di conseguenza, l’HbbTV può migliorare utilizzo dei normali televisori grazie anche alla possibilità di escludere i dongle TV e i set-top box. Tuttavia, il funzionamento del televisore non subisce variazioni e funzionerà praticamente allo stesso modo. È chiaro che non potrà essere escluso il collegamento all’antenna TV ma di fondamentale importanza risulta anche che il televisore sia connesso alla rete internet. I servizi interattivi infatti potranno funzionare soltanto grazie alla connessione.

Il televisore riuscirà anche a segnalare la disponibilità dei vari servizi disponibili. Quando un canale permette di fruire di canali tematici, compariranno dei comandi con le differenti possibilità operative direttamente in sovrimpressione. Ad esempio, potrebbe comparire un bollino rosso che corrisponde al tasto dello stesso colore sul telecomando: in questo modo sarà sufficiente premerlo per poter accedere ad un menu dedicato che permetterà di agire senza difficoltà.

Gli apparecchi televisivi utilizzabili con l’HbbTV

Bisogna dire che in questo momento i televisori compatibili con questo nuovo standard non sono ovviamente tutti quelli disponibili sul mercato. Inoltre, non tutti i modelli, anche dello stesso brand, lanciati sul mercato a poca distanza di tempo l’uno dall’altro, potrebbero essere utilizzabili o meno col nuovo standard HbbTV.

Per accertarsi che l’apparecchio televisivo sia compatibile con lo standard HbbTV, sarà sufficiente controllare sul libretto delle istruzione e vedere quali sono le caratteristiche tecniche del dispositivo. Se invece si vuole acquistare un nuovo televisore, che possa essere dotato del nuovo standard, bisognerà accertarsi che questo possa consentire la visione dei contenuti proposti dall’HbbTV.