Il social network per eccellenza è, ancora una volta per questo 2018, Facebook .
E come se non bastasse il suo incremento è ancora in fase di salita.
La nascita di Facebook
Come e quando nasce? Per chi non conoscesse la sua storia, ecco qualche informazione di base:
Facebook è un social media e social network lanciato il 4 febbraio 2004, posseduto e gestito dalla società Facebook Inc., basato su una piattaforma software scritta in vari linguaggi di programmazione. Il sito, fondato ad Harvard negli Stati Uniti da Mark Zuckerberg e diversi colleghi tra cui Eduardo Saverin, Andrew McCollum, Dustin Moskovitz e Chris Hughes, era originariamente stato progettato esclusivamente per gli studenti dell’Università di Harvard, ma fu presto aperto anche agli studenti di altre scuole della zona di Boston, della Ivy League e della Stanford University.
Gli utenti possono accedere al servizio previa una registrazione gratuita, durante la quale vengono richiesti dati personali come nome, cognome, data di nascita e indirizzo email.
Facebook non è concepito solo per le persone fisiche e la loro vita privata ma, attraverso un servizio dedicato (Facebook for Business), è anche un strumento di social marketing.
Le inserzioni
Oltre ad essere un modo per comunicare con altri iscritti, Facebook permette anche alle aziende di diffondere messaggi più o meno pubblicitari e rivolgersi quindi ad un possibile pubblico di acquirenti.
Possiamo a tutti gli effetti parlare di attività pubblicitaria che può essere gratuita o a pagamento.
La base è creare una pagina aziendale – creazione che è gratuita. In seguito si potrà pensare ad una vera e propria attività di marketing da realizzare tramite post gratuiti o a pagamento.
Per quanto riguarda le attività a pagamento, Facebook propone due “strade” da seguire con lo scopo di raggiungere un più alto numero di visualizzazioni:
- inserzioni sul singolo post per ottenere più like, commenti e condivisioni,
- inserzioni sulla propria pagina per ottenere più followers.
Per ogni inserzione si può targetizzare il pubblico a cui rendere visibile la campagna stessa, così come è possibile determinare un budget di spesa e la durata della visibilità.