Salvare le foto di Flickr

La più nota piattaforma di condivisione di immagini inizierà a cancellarne alcune per gli account gratuiti presenti sulla piattaforma. Per questo motivo vedremo come salvare le foto di Flickr, prima che questa possa cancellarle e bisognerà anche sbrigarsi per riuscire a fare in tempo.

Infatti se inizialmente la data dell’eliminazione delle immagini su profili Flickr gratuiti che superano i 1.000 file era fissata al 5 febbraio, da qualche giorno la deadline è stata posticipata al 12 marzo. Quindi ancora qualche giorno per intervenire c’è.

Infatti Flickr ha cambiato il suo modello di business, da quando la società è andata nelle mani di SmugMug lo scorso aprile 2018; se prima gli utenti gratuiti possedevano uno storage di 1TB per la condivisione delle loro foto, ora il limite di foto viene fissato a 1.000. Quindi quegli account gratuiti che possiedono un numero superiore di foto verranno intaccati da questo nuovo sistema.

Si potrà quindi decidere di pagare un piano in abbonamento a partire da 4.49 euro mensili (se acquistato annualmente in un’unica soluzione) o 5.59 euro al mese (se acquistato mensilmente), oppure cominciare a salvare le foto di Flickr nel più breve tempo possibile, almeno entro il prossimo 12 marzo.

Ma quindi come salvare le foto di Flickr?

Iniziare a salvare le foto di Flickr è più semplice di quanto si possa pensare. Dopo aver effettuato il login sulla piattaforma bisognerà cliccare in alto a destra su impostazioni. A questo punto alla fine della pagina potrai cliccare su richiedi i miei dati di Flickr.

A questo punto la piattaforma creerà un archivio .zip, (che possono anche essere diversi a seconda della quantità dei contenuti da archiviare) che contiene tutte le tue immagini, che ti sarà inviato sulla email utilizzata per l’iscrizione tramite link utile a scaricarlo.

Attenzione anche all’indirizzo email; difatti se risulta vecchio o non ricordi come accedervi rischi di non ricevere il link per salvare le foto di Flickr.

Ovviamente se le immagini caricate su Flickr erano archiviate all’interno di un album o simili, ovviamente la loro organizzazione all’interno di questi ultimi verrà meno.

Ora potrai decidere di salvare le foto di Flickr sul tuo PC o utilizzando un cloud

Dopo aver scaricato le immagini potrai decidere di salvare le foto di Flickr sul tuo hard disk oppure utilizzare un’alternativa decisamente valida, quella del cloud.

Una buona possibilità è quella offerta da Google Foto che permette di caricare gratuitamente fino a 15GB, esattamente la stessa capacità offerta da Amazon per gli utenti Prime. Discorso diverso invece per gli utenti Apple che sul loro account iCloud potranno “godere” di soli 5GB di spazio di archiviazione gratuito. Alternative a questi possono essere anche OneDrive o Dropbox.

Di certo però se riuscirai a salvarle su un tuo hard disk personale non rischierai di dover rifare lo stesso lavoro se dovessero presentarsi nuovi cambi alle politiche aziendali dei cloud.

Perché questa nuova politica?

Pare che la decisione di fissare a 1.000 il limite delle foto caricabili su Flickr da parte degli utenti gratuiti, venga dalla convinzione che il TB gratuito che si aveva a disposizione in precedenza abbia attirato la maggior parte dei nuovi iscritti. In questo modo gli utenti di Flickr non hanno messo in primo piano la passione di condividere le proprie foto con altri utenti.

Avendo invece uno spazio inferiore a disposizione si vuole dare la possibilità di condividere soltanto gli scatti più significativi e meglio riusciti. Sarà la scelta giusta? Di certo correre a salvare le foto di Flickr entro il prossimo 12 marzo è la cosa da fare per evitare di perderle per sempre!